Cos’è l’ARP?
- L’ARP è un’autorità che prende decisioni e ordina misure nell’ambito della protezione dei bambini e degli adulti. I cantoni hanno ampi poteri discrezionali in termini di procedure, supervisione, struttura e organizzazione. Ad esempio, nel cantone di Argovia l’ARP è un’autorità giudiziaria, mentre nel cantone di Zurigo è organizzato come autorità amministrativa.
- In termini organizzativi, di personale e finanziari, le autorità cantonali per la protezione dei minori e degli adulti non possono quindi essere confrontate direttamente tra loro.
Quali principi segue l’ARP?
Tutte le azioni dell’ARP, come quelle di tutti gli enti statali, devono basarsi su una base legale. Al contrario, ciò significa che l’ARP non deve agire senza limiti.
È difficile coprire tutte le costellazioni di ciò che l’ARP può o non può fare. Tuttavia, ci sono alcuni principi importanti che l’ARP deve rispettare:
- Rispetto dei diritti umani: l’ARP non può adottare misure che violino i diritti umani fondamentali di una persona, tra cui il diritto alla privacy, alla libertà e all’autonomia personale.
- Azioni arbitrarie: l’ARP non può prendere decisioni arbitrarie o intervenire arbitrariamente nella vita di una persona. Tutte le decisioni devono basarsi su fatti rilevanti e su principi giuridici appropriati, come il principio di sussidiarietà e il principio di proporzionalità.
- Abuso dei suoi poteri: l’ARP non può abusare dei suoi poteri per perseguire obiettivi personali o per vittimizzare individui.
- Trascuratezza dei doveri: l’ARP ha il dovere di agire nell’interesse delle persone interessate. Pertanto, non deve omettere di adottare le misure necessarie a garantire il benessere dei bambini o degli adulti vulnerabili. Allo stesso tempo, però, deve trovare una soluzione adeguata che limiti il meno possibile l’autonomia delle persone interessate.
- Discriminazione: l’ARP non può prendere decisioni o adottare misure basate sulla discriminazione di genere, religione, etnia o altre caratteristiche personali.
Per rendere questi termini più tangibili, di seguito vengono presentati due casi fittizi.
Esempio 1: Arthur ha 83 anni e vive da solo senza parenti. Ha vari disturbi legati all’età e sta diventando sempre più confuso a causa dell’insorgere della demenza, motivo per cui trova sempre più difficili le faccende domestiche e le questioni finanziarie. Tuttavia, Arthur non vuole in nessun caso andare in una casa di riposo o di cura. A causa di una caduta e di un ricovero d’urgenza, i servizi sociali dell’ospedale vengono a conoscenza della situazione. Il dipartimento dei servizi sociali scrive all’ARP e chiede di esaminare un provvedimento ai sensi della legge sulla protezione degli adulti.
In tal caso, l’ARP indagherà sulla situazione e troverà una misura adeguata per Arthur. Poiché Arthur non ha parenti, una tutela sarebbe la scelta più ovvia nel suo caso. Arthur è ancora in grado di agire e riceverebbe supporto solo in alcune aree di cura della persona e della proprietà.
D’altra parte, sarebbe esagerato porre Arthur sotto una tutela completa. Se la situazione di Arthur dovesse peggiorare in modo significativo, sarà necessaria una nuova revisione e, se necessario, ulteriore assistenza.
Puoi trovare una panoramica dei diversi tipi di assistenza qui.
Esempio 2: I giovani genitori Tamara e Paul sono sempre più oberati dall’educazione della figlia Anna, di 6 anni, molto ribelle. Anna ha una volontà molto forte e inizia a piangere a dirotto non appena questa non viene rispettata. Ciononostante, i genitori fanno di tutto per garantire ad Anna una casa stabile, in particolare mostrandole affetto, cucinando pasti sani, prendendosi cura di lei e aiutandola a fare i compiti. Tuttavia, vogliono chiarire gli incidenti all’interno della famiglia e ritengono di non volere alcun aiuto. L’insegnante di Anna si rende conto che il suo comportamento sta causando problemi anche a scuola e cerca di parlare con i suoi genitori. Sono visibilmente a disagio e imbarazzati dalla situazione, per questo si rifiutano di parlare. L’insegnante presenta un rapporto di rischio all’ARP perché sospetta che Anna venga trascurata.
In questo caso, l’ARP si riunirà con i genitori di Anna e cercherà una misura adeguata. Ad Anna non manca nulla e il benessere del bambino è solo leggermente compromesso, se non del tutto, dato che i genitori sono solo ai loro limiti educativi. L’ARP può, ad esempio, informare i genitori. di richiedere una consulenza familiare socio-educativa senza revocare immediatamente la custodia dei genitori.
Se la situazione non è cambiata o è addirittura peggiorata dopo la rivalutazione, potrebbe essere ordinata una guida per i genitori, se necessario. Solo se il benessere del bambino di Anna è effettivamente a rischio a causa dell’incuria, sarebbe necessaria una misura drastica e di vasta portata come, ad esempio, un programma di protezione dell’infanzia. è indicato il posizionamento esterno.
Come e da chi vengono attuate le misure adottate?
A parte alcune eccezioni, le misure ordinate non vengono eseguite dall’ARP stessa, ma spesso da consulenti. Questi ultimi sono anche le persone che valutano regolarmente la situazione, stabiliscono gli obiettivi con la persona interessata, si mettono in contatto con l’ambiente in cui vive la persona, si consultano con l’ARP e presentano le richieste all’ARP. Anche le persone che prestano assistenza devono rispettare i principi legali e non sono libere di agire.
Come puoi difenderti?
Il modo in cui puoi procedere in qualità di interessato dipende principalmente da chi ha preso le rispettive decisioni e adottato le rispettive misure. ha eseguito l’azione corrispondente.
Qualsiasi azione o omissione da parte del tutore può essere impugnata presso l’ARP competente. Tuttavia, se l’interessato non è d’accordo con una decisione o una misura presa dall’ARP, può presentare un ricorso. La questione sarà poi esaminata dal tribunale competente (cantonale). A causa delle differenze cantonali, è consigliabile ottenere informazioni dalle autorità cantonali. In linea di massima, tuttavia, ogni decisione presa dall’ARP è accompagnata da istruzioni sui rimedi legali, dove potrai trovare le informazioni pertinenti.
Se sei interessato da un provvedimento dell’ARP e hai bisogno di una consulenza legale, registrati per ottenere una prima consulenza gratuita con un avvocato della tua zona.