La rinuncia all’eredità a titolo gratuito
Con la rinuncia d’eredità, chi per legge avrebbe diritto all’eredità del defunto rinuncia – in tutto o in parte – al proprio diritto ereditario durante la vita del defunto. La rinuncia d’eredità è particolarmente importante quando vi sono in gioco le porzioni legittime. Queste sono particolarmente protette. Il testatore può in qualsiasi momento e unilateralmente nel testamento lasciare ad un erede «solo la porzione legittima» e quindi solo il minimo legale (al riguardo specialmente per i figli si veda qui). D’altra parte, può essere privato della sua porzione legittima solo a rigide condizioni. Questo è possibile in caso di diseredazione o indegnità a succedere.
Se, invece, l’erede legittimo accetta di rinunciare alla propria quota ereditaria, questo negozio giuridico è vincolante per tutte le parti coinvolte. Le parti sono solitamente il rinunciante e il testatore. La rinuncia d’eredità è ammissibile solo nell’ambito di un contratto successorio (negativo) e deve rispettare i requisiti formali di quest’ultimo. Ciò significa che il contratto di rinuncia d’eredità deve in ogni caso essere autenticato pubblicamente alla presenza di due testimoni, in conformità alla legge cantonale. Le dichiarazioni delle parti devono essere fatte contemporaneamente. La persona che non effettua una disposizione a causa di morte può farsi rappresentare davanti al notaio. Se l’obbligo di autenticazione non viene rispettato, la rinuncia d’eredità non è valida o contestabile.
L’annullamento o la modifica di un contratto di rinuncia d’eredità è in linea di principio possibile solo con il consenso di tutte le parti. Alle modifiche si applicano gli stessi requisiti formali previsti per l’istituzione iniziale. Inoltre, si applicano, mutatis mutandis, le norme generali del Codice delle obbligazioni sull’annullamento dei contratti per disaccordo, mancanza di capacità di agire, illegalità o immoralità, lesione o vizi del contratto.
Nella sua forma di base, la rinuncia d’eredità è completa e gratuita. Il rinunciatario non è considerato erede dopo la morte del testatore o dopo l’apertura della devoluzione dell’eredità. Viene trattato come se fosse già deceduto. A meno che il contratto non preveda diversamente, la rinuncia all’eredità si applica anche ai discendenti del rinunciatario.
Rinunciare al diritto di successione
Al contrario, è possibile rinunciare a un diritto di successione a favore di determinate persone. In questo modo, è possibile dare loro il diritto al posto del rinunciatario. Questi terzi hanno quindi un diritto di successione (azionabile) in base all’accordo. Se non acquisiscono l’eredità, la rinuncia è considerata nulla e la pretesa del rinunciante rivive. Se il contratto di rinuncia d’eredità non nomina alcun beneficiario, la quota disponibile del testatore si espande fino alla quota dell’eredità a cui è stato rinunciato.
Un semplice esempio per illustrare:
Il marito stipula con la moglie un accordo di rinuncia reciproca all’eredità. In questo la figlia comune viene nominata erede unica al posto della parte rinunciataria.
In questo caso, il coniuge superstite non viene considerato nella devoluzione dell’eredità, non diventa erede e non può rivendicare la propria porzione legittima. La figlia riceve l’intera eredità da sola.
La rinuncia d’eredità a titolo oneroso (contratto di fine ereditaria)
La rinuncia all’eredità a titolo oneroso è possibile in cambio di una controprestazione. Poiché il corrispettivo della rinuncia all’eredità da parte dell’avente diritto all’eredità consiste spesso in una somma di denaro o almeno in un beneficio di valore monetario, si parla anche di «farsi pagare fuori dalla successione». Al contratto di fine ereditaria si applicano gli stessi requisiti formali e di contenuto del contratto successorio gratuito. Inoltre, la controprestazione pagata dal testatore al rinunciante deve essere pubblicamente autenticata come punto essenziale del contratto.
Se il testatore si impegna a versare una somma in vita in cambio della rinuncia all’eredità, deve anche adempiere a quanto promesso. In altre parole: se la richiesta contrattuale del rinunciatario riguarda una somma di denaro, il testatore deve pagarla alla data concordata. Se non lo fa, la parte contraente ha il diritto di recesso in conformità alle disposizioni generali del Codice delle obbligazioni in materia di difetti di esecuzione (mora, errato adempimento, inadempienza).
Un semplice esempio per illustrare:
Il padre stipula un contratto di fine ereditaria con il figlio, in cui quest’ultimo rinuncia all’eredità e riceve in cambio CHF 100’000 in contanti entro la fine dell’anno.
Se il figlio ottiene il denaro in tempo, la sua posizione ereditaria si perde in caso di morte del padre. Se non viene pagato alla data di scadenza del suo credito contrattuale dopo un sollecito e, se necessario, una proroga, può recedere dal contratto.
Poiché non sono stati nominati eredi sostitutivi, la rinuncia del figlio libera la sua porzione legittima. Il padre può nuovamente disporre del suo patrimonio per testamento in misura più ampia, senza che venga effettuata alcuna minaccia di riduzione.
Anticipazione dell’eredità e rinuncia
Oltre a queste varianti, sono disponibili altre opzioni di diritto successorio. Tuttavia, per essere precisi, non costituiscono una rinuncia all’eredità.
Da un lato, c’è la cosiddetta anticipazione dell’eredità o l’acconto della quota ereditaria. Si tratta di una donazione in vita da parte del testatore a un erede. La differenza principale rispetto a una donazione è che l’anticipazione dell’eredità deve essere compensata con la quota ereditaria che il beneficiario riceverà dopo la morte del testatore. Il beneficiario di una anticipazione dell’eredità non rinuncia quindi alla sua posizione di erede, ma l’acconto della quota ereditaria è soggetta all’obbligo di compensazione. Il motivo per questo può essere una disposizione al riguardo del testatore o una presunzione legale nel caso di devoluzioni ai discendenti del testatore. Quando si effettua un acconto della quota ereditaria non è necessario osservare le disposizioni sul contratto successorio. Tuttavia, una documentazione pulita è essenziale per motivi di prova in caso di controversia.
D’altra parte, la rinuncia d’eredità deve essere distinta dalla rinuncia ad un’eredità. Questo tipo di rinuncia è disponibile per gli eredi solo per un certo periodo di tempo dopo l’apertura della devoluzione ereditaria. In questo modo è possibile liberarsi retroattivamente dalla posizione di erede (compresa la responsabilità per i debiti ereditari). In caso di rinuncia (completa) all’eredità, invece, la qualità di erede non esiste già prima dell’apertura della devoluzione dell’eredità.
La rinuncia è una dichiarazione d’intenti unilaterale all’autorità cantonale competente per la devoluzione dell’eredità. In alternativa alla rinuncia all’eredità, il beneficiario può accettare l’eredità incondizionatamente o con beneficio d’inventario o chiedere la liquidazione ufficiale. Queste opzioni si concentrano in genere sulla limitazione della responsabilità degli eredi.