Che cos’è un contratto successorio? Chi può stipularlo e come?
Il contratto successorio è la combinazione di un negozio giuridico tra vivi e di una disposizione a causa di morte. A differenza del testamento (disposizione testamentaria), il contratto successorio è sempre almeno un negozio giuridico bilaterale. Un contratto successorio può essere concluso non solo tra due, ma anche tra più parti. In linea di principio, i partner contrattuali possono essere qualsiasi persona fisica. Può anche essere una persona giuridica, determinati gruppi di persone senza personalità giuridica o l’ente pubblico. Tutte le parti contraenti devono essere capaci di disporre o avere l’esercizio dei diritti civili. Ciò significa che le persone fisiche devono essere maggiorenni e capaci di discernimento. Le persone giuridiche devono essere costituite a norma di regolamento, ovvero devono essere validamente nominati gli organi previsti dalla legge e dallo statuto.
Oltre al testatore, devono firmare il contratto anche le parti contraenti – altri (futuri) testatori, eredi o legatari. Qualsiasi persona che non dispone a causa di morte può farsi rappresentare in questo. Inoltre, un contratto successorio richiede sempre l’autenticazione pubblica da parte di una persona autorizzata a stendere atti autentici secondo il diritto cantonale alla presenza di due testimoni. In caso di mancato rispetto di tale forma, il contratto successorio può essere impugnato mediante azione di nullità o addirittura essere nullo.
Per via di questi requisiti, un contratto successorio offre un elevato livello di certezza del diritto per le persone coinvolte. Tuttavia, è consigliato solo in casi complessi a causa dell’impegno e dei costi che comporta. Ha anche senso quando si cerca uno scopo speciale che non può essere raggiunto con un testamento (scritta a mano). Un contratto successorio può avere effetto incondizionato, ma può anche essere legato a oneri e condizioni. Può essere annullato dalle parti contraenti in qualsiasi momento previo accordo scritto. Se le parti sono d’accordo di annullare il contratto, non devono andare di nuovo dal notaio. In caso di modifica, invece, valgono gli stessi requisiti formali previsti per la stesura.
Quali sono le finalità e il contenuto di un contratto successorio?
Secondo il principio della libertà contrattuale, le parti possono liberamente determinarne il contenuto entro i limiti di legge. Tuttavia, il contenuto del contratto successorio non può essere immorale, impossibile o arbitrario.
Il contratto successorio è disponibile in una variante „positiva“ e una „negativa“. Il contratto successorio positivo stabilisce un rapporto di successione tra i contraenti, mentre il contratto successorio negativo lo riduce o lo elimina. Ci sono più opzioni di progettazione con un contratto successorio che con un testamento. In particolare, permette di ridurre le porzioni legittime o di eliminarle completamente.
Attraverso un contratto successorio positivo il testatore devolve qualcosa a qualcuno. La forma base del contratto successorio positivo è l’istituzione d’erede contrattuale o il contratto di devoluzione d’eredità. Ha gli stessi effetti dell’istituzione testamentaria come erede. Il testatore nomina erede colui che per legge non avrebbe lo status di erede. Contrariamente a un testamento, tuttavia, il testatore non può revocare facilmente tale nomina. Oltre al contratto successorio esiste anche un legato contrattuale. Con ciò, il testatore si impegna a dare un legato ai partner contrattuali.
Un contratto successorio negativo stabilisce l’accordo tra il testatore e gli eredi che questi ultimi rinuncino in tutto o in parte al diritto all’eredità. La dichiarazione di rinuncia può essere effettuata a titolo oneroso o gratuito (contratto di fine o di rinuncia ereditaria in senso stretto). Una rinuncia ereditaria ha senso ed è necessaria soprattutto quando si vuole eliminare le porzioni legittime esistenti per legge. I diritti che non sono tutelati dalla legittima possono essere eliminati anche con una decisione unilaterale del testatore in una disposizione testamentaria (testamento).
Quando ha senso un contratto successorio?
La rinuncia d’eredità è uno strumento prezioso per creare prevedibilità e certezza del diritto nel corso della propria vita. Un tipico esempio di ciò è il contratto di fine ereditaria in cui singoli figli rinunciano all’eredità dei genitori a titolo oneroso. Qui potrebbe essere necessario che diversi figli rinuncino a pretese di natura diversa tra loro. Questo crea un contratto plurilaterale, multiplo, misto di devoluzione e rinuncia d’eredità. Tale accordo può essere registrato in un unico documento, a condizione che tutte le parti concordino contemporaneamente nell’ambito del processo dell’autenticazione pubblica.
Un esempio per illustrare:
Anna è vedova e ha due figli, Benjamin e Clara. Vorrebbe fornire a suo figlio Benjamin un capitale iniziale in modo che possa lavorare in proprio. Per evitare successive divergenze con Clara, i tre vogliono trovare una soluzione permanentemente vincolante.
In primo luogo, è possibile un contratto di fine ereditaria tra Anna e Benjamin. I due possono concordare sul fatto che Benjamin riceverà una somma di denaro in cambio della rinuncia alla sua posizione di erede nel caso della morte di Anna.
A seconda dell’ammonare dell’importo di denaro in relazione agli altri beni di Anna, è possibile che se esso è troppo elevato, la porzione legittima di Clara venga violata. In questo caso, Clara potrebbe intentare l’azione di riduzione contro suo fratello dopo l’apertura della devoluzione dell’eredità. Al fine di prevenire tali conflitti, anche Clara dovrebbe essere inclusa nel contratto successorio. In questo caso, Anna nominerebbe Clara come unica erede attraverso un’istituzione d’erede contrattuale e Clara si asterrebbe in modo vincolante dal far valere diritti di porzione legittima nei confronti del fratello Benjamin.
Ciò significa che è già chiaro al momento della conclusione del contratto come sarà la devoluzione dell’eredità: Benjamin rinuncia alle sue pretese durante la sua vita in cambio di un compenso e Clara diventa l’unica erede. Quindi riceve tutto il patrimonio di Anna, ma non può far valere alcuna pretesa contro Benjamin se l’eredità si rivela inferiore al previsto.
Annullamento, rescissione e esecuzione delle promesse del contratto successorio
Affinché un contratto successorio possa adempiere al suo scopo, sono necessari idonei strumenti per la sua esecuzione. Il diritto successorio regola l’adempimento e l’esecuzione solo in modo selettivo. Per il resto si applicano le regole generali del diritto contrattuale, ad esempio sul recesso se una prestazione tra vivi non è fornita in conformità al contratto.
Il testatore può recedere unilateralmente dall’istituzione d’erede contrattuale o da un legato contrattuale se, dopo la conclusione del contratto, l’erede o il beneficiario si rende colpevole di una condotta che costituisce causa di diseredazione. L’annullamento deve soddisfare una delle forme per la realizzazione delle disposizioni testamentarie (autenticazione pubblica, a mano o, in caso d’emergenza, verbalmente).
Il principio della libertà di disposizione si applica anche dopo la conclusione di un contratto successorio. Ciò significa che il testatore può continuare a disporre liberamente dei suoi beni. Tuttavia, disposizioni non compatibili con gli obblighi derivanti dal contratto successorio possono essere impugnate dal contraente (per analogia) secondo le disposizioni dell’azione di riduzione. La regolamentazione giuridica su quali disposizioni sono considerate incompatibili è stata poco chiara per molto tempo e ha portato a una notevole confusione nella dottrina e nella giurisprudenza – e quindi a un’incertezza del diritto. La riforma del diritto successorio del 2023 pone rimedio a questo problema riformulando la base giuridica della contestazione (art. 494 cpv. 3 CC) come segue:
In altre parole, tale modifica comporta che in futuro diverranno impugnabili tutte le disposizioni (tra vivi o a causa di morte) che vadano oltre i regali d’uso e non fossero espressamente riservate nel contratto successorio. Questa revisione chiarisce e rafforza la posizione dei partner contrattuali nel contratto successorio. In futuro, tale documento dovrà essere attentamente considerato per prevenire successive incompatibilità e contestazioni indesiderate. In questo contesto, notai e avvocati specializzati svolgeranno un ruolo chiave nella consulenza in materia di pianificazione patrimoniale e successoria.
L’essenziale in breve
- Il contratto successorio è un negozio giuridico bilaterale o multilaterale tra vivi con effetti alla morte. Richiede sempre l’autenticazione pubblica in presenza di due testimoni.
- Con l’istituzione d’erede contrattuale o il contratto di devoluzione d’eredità (positivi) è possibile nominare qualcuno come erede. Con un legato contrattuale è possibile dare un legato. Con un contratto di rinuncia o di fine ereditaria (negativi) è possibile rinunciare ai diritti sull’eredità a titolo gratuito o oneroso.
- Una tipica applicazione del contratto successorio è il contratto di fine ereditaria in cui singoli figli rinunciano all’eredità dei genitori. Tale approccio aiuta a soddisfare le esigenze individuali e a creare chiarezza sulle questioni ereditarie in una fase iniziale.
- Se una parte non adempie ai propri obblighi ai sensi del contratto successorio, in alcuni casi ci sono opzioni per recedere. Se un erede contrattuale durante la devoluzione dell’eredità non percepisce le prestazioni promesse, può contestare le devoluzioni incompatibili con il contratto successorio.