Come si presenta la successione legale se non faccio testamento?
Secondo il codice civile (CC) la successione legale si basa sul cosiddetto «sistema delle parentele». La parentela è un gruppo di persone che ha un certo grado di parentela con il defunto (cioè la persona deceduta) in termini di diritto successorio. Le diverse parentele formano così un ordine di aventi diritto all’eredità. Le persone di una parentela successiva hanno diritto all’eredità solo se nessuno della parentela precedente è erede. C’è anche una gerarchia all’interno della stessa parentela.
La prima parentela comprende le persone che discendono dal defunto stesso, cioè i suoi discendenti. Se un discendente è già morto, i suoi figli prendono il suo posto. Questo è chiamato «principio di rappresentazione». I figli dell’erede subentrano quindi nella posizione dell’erede. La seconda parentela comprende i genitori del defunto e i loro discendenti. La terza parentela comprende i nonni del defunto e i loro discendenti. Questi sono le zie e gli zii e quando non sono più in vita i cugini. Se non si potesse andare ulteriormente «verso il basso», cioè se non ci sono più discendenti che possano prendere il posto della persona che ha diritto all’eredità, questa quota matura per gli altri eredi allo stesso livello («principio dell’accrescimento»). I coniugi sono al di fuori del sistema delle parentele. Essi ereditano anche, ma in proporzioni diverse a seconda degli eredi con cui devono dividere.
Un esempio di successione legale
La defunta Erna lascia suo figlio Erwin. La figlia Erika è già premorta. Tuttavia, ha lasciato due figlie sue. È morto anche il figlio di Erna, Emil. Lui è però rimasto senza figli. Il marito di Erna, Erich, è morto l’anno scorso. Secono il principio di uguaglianza, i figli di Erna erediteranno in linea di principio in parti uguali, cioè ognuno ⅓. Al posto di Erika subentrano le sue figlie. Dato che Emil non ha figli, nessuno può subentrare al suo posto. Il suo diritto accresce ai suoi fratelli. Di conseguenza, le figlie di Erika ricevono ¼ ciascuna ed Erwin riceve ½.
Posso modificare la successione legale?
Sì, in Svizzera è generalmente possibile modificare la successione legale. Tuttavia, devono essere osservate le porzioni legittime secondo il codice civile. Il testatore può fare una disposizione testamentaria mediante un testamento o un contratto successorio che deve essere autenticato, e modificare così la successione legale. La successione legale, come descritto sopra, si applica solo se il testatore non ha fatto lui stesso una disposizione testamentaria valida perché non poteva o non voleva. La tutela della quota legittima, che privilegia certi eredi legali, deve, tuttavia, essere sempre inclusa nelle disposizioni se gli eredi tutelati dalla quota legittima non dovessero rinunciare validamente ai loro diritti in un contratto successorio.
Tra gli eredi legittimi vi sono i discendenti del defunto, che ricevono la metà della quota ereditaria legale. I genitori del defunto non sono più eredi legittimi dal 2023 (revisione del diritto successorio). Inoltre, il coniuge o il partner superstite è erede della quota legittima e riceve anche la metà della quota ereditaria legale.
Il diritto successorio svizzero segue il cosiddetto «principio di intangibilità». In base a ciò, agli eredi legittimi viene garantita un’elevata quota successoria, poiché le porzioni legittime sono determinate sulla base delle pretese ereditarie legali. Oltre al diritto alla quota monetaria, il diritto alla porzione legittima comprende anche la posizione di erede nella comunione ereditaria.
Potrebbero interessarvi anche questi articoli:
- Chi può ereditare come?
- Eredità e previdenza – chi dovrebbe essere coinvolto e come?
- Il diritto all’eredità e il certificato ereditario
- È consentita la disparità di trattamento dei fratelli?
- Divorzio: il mio testamento è ancora valido?
- Revisione del diritto successorio – Il testamento vecchio non è più valido?
- Volontà – in modo che l’ultima volontà venga attuata
- Sistemare l’eredità tramite contratto