Di cosa preoccuparsi:
- Mi interessa molto cosa succede alla mia successione dopo averla trasmessa?
- C’è qualcuno che non può essere considerato come erede, ma che vorrei favorire in futuro?
- Qual è la mia situazione familiare in materia di successione?
- L’erede istituito dovrebbe poter utilizzare e consumare la mia successione?
- Ha senso assegnare lo stesso importo della mia successione a un erede sostituito?
- Come posso favorire il mio partner in concubinato?
L’istituzione di eredi sostituiti
La sostituzione fedecommissaria è regolata dal codice civile. Facendo una disposizione testamentaria (testamento o contratto successorio), si può influenzare un futuro lontano. Prima di tutto, alcuni eredi istituiti ricevono il diritto sull’eredità: questa è la cosiddetta istituzione di erede gravato di sostituzione. Tuttavia, a un certo momento o dopo il verificarsi di un evento, l’eredità deve essere assegnata agli eredi sostituiti. Salvo contraria disposizione, la trasmissione dell’eredità al sostituito avviene alla morte dell’istituito.
La nomina di eredi sostituiti rappresenta un’eredità in due fasi. Di conseguenza, non è possibile imporre un obbligo di estradizione anche all’erede sostituito. La trasmissione di eredità su più generazioni non è consentita. A differenza dell’erede istituito, l’erede sostituito può disporre liberamente dei beni ereditati.
Le porzioni legittime non possono essere gravate dall’obbligo di estrazione. Queste sono incondizionatamente dovute all’erede, così che disposizioni contrarie sono contestabili con un’azione di riduzione. Ciò significa che solo la quota disponibile può essere oggetto di sostituzione fedecommissaria.
Differenza tra sostituzione fedecommissaria e sostituzione volgare
Infine, la sostituzione fedecommissaria non è da confondere con la sostituzione volgare. Con questa è possibile per il testatore nominare eredi alternativi. Entra in gioco se le persone originariamente nominate non possono o non vogliono accettare l’eredità. La sostituzione fedecommissaria invece deve per forza essere tenuta in considerazione. La sostituzione volgare dall’altro lato deve essere osservata solo se i beneficiari iniziali premuoiono o rinunciano all’eredità.
Quando ha senso la sostituzione fedecommissaria?
Attraverso la sostituzione fedecommissaria, l’erede istituito gode del pieno beneficio della proprietà. D’altra parte, consente al testatore di determinare ulteriormente la successione. È quindi particolarmente adatta in famiglie patchwork. Qui i partner risposati spesso portano con sé figli di precedenti matrimoni. Nominando eredi sostituiti, è inizialmente possibile assicurare economicamente il coniuge vedovo. Dopo la sua morte, la successione può essere ritornata ai propri figli in modo che rimanga nella propria famiglia.
In alternativa sono pensabili anche clausole beneficiarie in un contratto matrimoniale. In tutti i cantoni, i coniugi e i partner registrati sono esenti da qualsiasi imposta sulle successioni e donazioni e i discendenti sono perlomeno significativamente agevolati.
Quando la sostituzione fedecommissaria ha poco senso?
Da un punto di vista fiscale la sostituzione fedecommissaria ha meno senso per i partner non sposati (partner in concubinato). Questi sono trattati in modo molto diverso a seconda del cantone, della durata della convivenza e della situazione finanziaria. Tuttavia, in queste costellazioni, può essere applicata una doppia imposta sulle successioni. Inizialmente l’erede istituito deve pagare un’imposta significativa. Nel caso della seconda trasmissione ereditaria a volte se ne aggiunge un’altra per gli eredi sostituiti. Questo è spesso, se non sempre, basato sul rapporto tra il testatore e l’erede sostituito. Gli eredi istituiti non vengono presi in considerazione.
In questi casi è da concedere un semplice diritto d’uso (il cosiddetto usufrutto) o un diritto di abitazione nel caso di immobili. In questo caso, gli eredi ricevono la «nuda proprietà» sui beni della successione. Le imposte sulle successioni e donazioni sono calcolate per l’usufruttuario sotto forma di valore attuale netto scontato della liberalità, che spesso fornisce risultati significativamente più convenienti.
Accettazione della sostituzione fedecommissaria
Come già spiegato, la sostituzione fedecommissaria è una disposizione ereditaria (stipulata in un testamento o in un contratto successorio). L’erede istituito accetta un’eredità. Questa è gravata dalla condizione che sia consegnata agli eredi sostituiti in un momento successivo. Come eredi «reali» gli eredi istituiti diventano proprietari dei beni dell’eredità.
In questo contesto, gli eredi sostituiti hanno un futuro diritto all’eredità, vale a dire una prospettiva di acquisizione giuridicamente garantita e soggetta a condizioni. Devono vivere il momento in cui le condizioni sono soddisfatte e accettare l’eredità. Altrimenti, in assenza di una disposizione contraria, rimane all’erede istituito. Se quest’ultimo muore prima del testatore, l’eredità va direttamente agli eredi sostituiti. In linea di principio, gli eredi istituiti hanno il dovere di preservare il valore dei beni a beneficio degli eredi sostituiti. Devono sostenere i costi di manutenzione, ma d’altra parte possono trarre profitto dai prodotti o dagli interessi.
Creazione di un inventario
A tal fine, secondo la legge, deve essere compilato un inventario e deve essere prestata una garanzia. Nel cantone di Zurigo, per esempio, l’inventario viene compilato dal notaio ufficiale su istruzione di un giudice. Se la garanzia non è presentata (correttamente) può essere ordinata l’amministrazione d’officio dell’eredità. Gli immobili sono generalmente garantiti effettuando un’annotazione dell’obbligo di trasmissione nel registro fondiario. Questa vale anche per terzi qualora l’erede istituito vendesse l’immobile senza autorizzazione.
Se il testatore lascia all’erede sostituito solo «il residuo» di un bene, esonera l’erede istituito dall’obbligo di mantenerne il valore. In questo caso non si applica neanche il requisito della garanzia. Gli eredi istituiti possono consumare le cose ereditate come desiderano durante la loro vita. Ciò che rimane deve però essere trasferito agli eredi sostituiti.
Esempi di sostituzione fedecommissaria
Una sostituzione fedecommissaria potrebbe essere la seguente: «Dopo la mia morte mia cugina Hermine avrà l’auto d’epoca come erede istituita. Le è permesso usarla, ma deve mantenerla e non può venderla. Dopo la sua morte l’auto d’epoca passerà a mio nipote Cosimo, figlio di Hermine, come erede sostituito.»
Una formulazione di esempio di una sostituzione fedecommissaria «del residuo» potrebbe essere la seguente: «Voglio trasferire tutta la mia successione a mia cugina Hermine. Le è permesso di usarla e consumarla come erede istituito fino al residuo. Il restante importo della successione sarà trasmesso alla sua morte a mio nipote Cosimo, figlio di Hermine, come erede sostituito.»
Nel caso della sostituzione fedecommissaria i beni liberamente disponibili vengono trasmessi in eredità due volte: la prima all’erede istituito che acquisisce il diritto di proprietà. Tuttavia, quest’ultimo riceve l’eredità a condizione che la successione venga successivamente trasmessa all’erede sostituito. Di solito è obbligato a preservare il valore dell’eredità e a prestare una garanzia – ma il testatore può liberarlo da questi obblighi. In taluni casi, gli obiettivi della sostituzione fedecommissaria possono essere raggiunti in modo più semplice ed economico concedendo invece diritti di usufrutto o di abitazione.
Cosa potrebbe anche interessarvi:
- Lasciare in eredità per contratto
- L’azione di riduzione
- Come mai un testamento non basta come protezione
- Opzioni contrattuali nel diritto successorio e matrimoniale
- Soluzioni nel diritto successorio per famiglie patchwork
- Famiglie patchwork e concubinato – Cosa considerare per la successione?
- Usufruto – Uso senza proprietà
- Il diritto di abitazione – vivere in sicurezza per tutta la vita nella propria casa
- Onere, condizione e termine nell’eredità
- Protezione patrimoniale nel diritto successorio